Elisabetta Rollandini è iscritta all’albo della profession sanitaria di Logopedista, presso l’Ordine TSRM PSTRP di Trento. Inoltre è Socia della Federazione Logopedisti Italiani (FLI). Opera come libera professionista, occupandosi in prevalenza di disturbi di apprendimento e del linguaggio, disfluenze, balbuzie, disfonie, deglutizione atipica e terapia miofunzionale. Ha maturato vasta esperienza nel campo dell problematiche del linguaggio dell’età evolutiva, che affronta con il costante riferimento ai principi della Pedagogia Relazionale del Linguaggio (PRL), centrata sul ruolo del terapista nella relazione con il bambino e la sua famiglia. Tali presupposti teorici hanno sempre guidato il suo operato, a partire dalle ricerche per la tesi di diploma, ottenuto con il massimo dei voti nel 1992, presso la Scuola di preparazione per tecnici di Logopedia dell’Università degli Studi di Padova. Nel corso della sua attività ha posto particolare attenzione ai percorsi di apprendimento, coniugando la pratica maturata con l’insegnamento in diversi Istituti Scolastici, a seguito del Diploma di specializzazione per l’integrazione scolastica de ragazzi portatori di handicap, con la lunga esperienza come logopedista presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’APSS, in vari distretti del Trentino.
Nell’ambito dei disturbi specifici di apprendimento affronta la dislessia attraverso un percorso che alterna momenti di esercizi collettivi ad altri individualizzati, agendo sia sul piano del rafforzamento emotivo e dell’autostima, sia su quello della gestione di aspetti propriamente tecnici.
Dal 2010 collabora con Marco Santilli, pedagogista e docente di processi comunicativi culturali presso l’Università di Chieti, nell’ambito della terapia di gruppo delle balbuzie, secondo le più aggiornate e innovative metodiche di riabilitazione.
Si occupa inoltre di disturbi del linguaggio che si presentano in età adulta quali disartrie,disfagie, deglutizione atipica, balbuzie e disfonie.
Inoltre propone interventi specifici di igiene vocale per i professionisti della voce, quali cantanti, attori e insegnanti.
Supporta la sua attività attraverso una costante attività di formazione, che offra presupposti metodologici sempre aggiornati, con particolare attenzione alle dinamiche relazionali fra le diverse figure professionali e alle modalità comunicative da mettere in atto con il paziente e i suoi famigliari.