Formata al S.Orsola di Bologna come fisioterapista ho intrapreso la strada della riabilitazione seguendo una formazione neurologica. La partecipazione alla scuola triennale di terapia Occupazionale a Milano mi ha permesso di acquisire competenze relative alla presa in carico del paziente e alla creazione di un programma riabilitativo che tenga conto del paziente nella sua globalità.
Ho avuto la possibilità avvicinarmi a diverse metodiche quali la Rieducazione Posturale Globale (R.P.G.), Terapia Manuale secondo il concetto OMT Kaltenborn-Evjenth, Manipolazione Fasciale metodo Stecco, Mobilizzazione del Sistema Nervoso (neurodinamica): l’utilizzo di queste metodiche, anche integrate tra loro, può rivelarsi efficace per il singolo paziente se accompagnato da un ragionamento clinico rigoroso ed approfondito.
Proprio il tema della diagnosi fisioterapica e della sua verifica sono alla base del ragionamento clinico Smarterehab che pratico ed approfondisco dal 2012: consiste in un rigoroso sistema di sottoclassificazione finalizzato alla individuazione della terapia più adeguata per il singolo paziente, tenuto conto di molteplici fattori tra cui il dolore.
Nata il 24 gennaio 1967.
Diploma di fisioterapista conseguito nel 1990 presso l’Ospedale S. Orsola-Malpighi di Bologna.
Dal 1990 al 2002 fisioterapista in campo neurologico-bambino presso ANFFAS – “Casa Serena” di Cognola di Trento.
Esercita l’attività libero professionale dal 2002.
Si occupa prevalentemente di riabilitazione attraverso la terapia manuale: ha maturatocompetenze e formazione specifica in riferimento a problematiche muscolo- scheletriche e posturali.
Si occupa da tempo di formazione in campo di prevenzione (movimentazione dei carichi), e ha scritto diversi articoli dal tema l’habitat riabilitativo.
- 1990 il diploma di Fisioterapia presso l’ospedale S. Orsola di Bologna riportando i seguenti punteggi: 70/70 elaborato; 70/70 lode prova orale; 70/70 lode prova pratica;
- lavoro per brevi periodi nel Servizio di Riabilitazione Motoria dell’Ospedale S.Orsola di Bologna e dell’Ospedale Villa Rosa di Pergine (Tn);
- diploma di Terapista Occupazionale nel 1993 presso la scuola triennale “ Il Vivaio“ di Milano;
- lavoro per oltre 10 anni nel centro di Recupero “Casa Serena “ gestito da ANFFaS occupandosi di rieducazione neuromotoria, funzionale respiratoria di bambini e ragazzi con handicap psicofisici e di formazione del personale in merito a movimentazione dei carichi e aspetti riabilitativi delle paralisi cerebrali infantili.
- pubblicazione “L’habitat riabilitativo nella vita di un soggetto disabile inserito in una struttura residenziale” dal libro “Modelli evolutivi per gravi disabili psicofisici”, ed Osiride 2003
- nel 2002 il diploma di Rieducazione Posturale Globale a Bologna
- nel 2005 a Bologna il diploma di formazione superiore di Rieducazione Posturale Globale applicata al rachide cervicale
- cicli di docenza per la formazione interna del personale sulla Movimentazione dei carichi a Villa Maria di Lenzima e a Casa Serena;
- docente presso l’Istituto di Formazione Professionale di Trento dei corsi di Educazione posturale
- libera professionista dal 2002 in un ambulatorio privato occupandosi prevalentemente di problematiche muscolo-scheletriche e posturali;
- nel 2006 il diploma del corso “La manipolazione della fascia neuroconnettivale”
- partecipazione nel 2007 al corso “ Diagnosi clinica e terapia manuale della colonna lombare e dell’articolazione sacroiliaca”
- nel 2007 diploma in Riabilitazione integrata delle patologie di spalla
- nel 2008 diploma del corso base di mobilizzazione del sistema nervoso
- partecipazione nel 2009 al corso di “valutazione funzionale e diagnosi differenziale in fisioterapia”
Di aver tenuto come docente nel 2009 un ciclo di lezioni presso la Scuola di Servizio Sociale di Trento su “Movimentazione dei carichi nei pazienti domiciliari”
Di aver partecipato nel 2009 al corso “Riabilitazione integrata delle patologie di caviglia e piede” tenuto dai proff. Oscar Casonato e Antonio Poser
Di aver partecipato nel 2010 al corso pratico-teorico “Imaging radiologico per fisioterapisti”
Di aver conseguito nel 2011 il diploma in terapia manuale secondo il concetto OMT Kaltenborn evjenth, con la frequenza di cinque settimane di corso
Di aver partecipato al corso, nell’ottobre 2011, di Cognitive Rehabilitation Therapy CRT
Di aver tenuto come docente, in questi ultimi anni, l’ incontro su “ Aspetti pratici: il saper fare: la movimentazione” all’interno del percorso formativo per volontari della coop. La Rete
Di aver partecipato nel 2012 al corso “Met Medical Exercise Therapy” con Tom Arild Torstemsen come docente
. Di aver partecipato nel 2014 al corso Kinesio Taping KT1 – KT2
. Di aver aderito al progetto “ La schiena va a scuola” coordinato dall’ AIFI a livello nazionale, con incontri sia con i genitori che con i bambini di due scuole elementari
di Trento
. Di aver partecipato ad un iter formativo dal 2013 al 2017 organizzato in sette moduli del corso SMARTEREHAB:
*sottoclassificazione nella riabilitazione neuromuscolare,
*valutazione e allenamento propriocettivo sensomotorio e controllo dei riflessi primitivi, — *analisi e controllo del movimento della regione lombopelvica,
* colonna dorsale e cervicale,
*arto superiore,
*arto inferiore
* sacroiliaca