Dott. ssa Paola BertottiPsicologa

Sono Paola Bertotti, psicologa, psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, esperta in psicologia dello sport. Laureata in Psicologia Clinico-Dinamica presso l’Università degli Studi di Padova, mi sono poi specializzata in psicologia dello sport e del benessere. Ho conseguito successivamente il diploma di psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e la specializzazione in terapia EMDR (II livello).

Svolgo la mia attività come libera professionista presso lo Studio Balance, occupandomi di:

SOSTEGNO PSICOLOGICO E PSICOTERAPIA
Si tratta di percorsi individualizzati rivolti ad adolescenti e adulti che si trovano a vivere un momento particolare della propria vita nel quale sentono la necessità di un aiuto esterno o che soffrano di problemi psicologici che creano un disagio emotivo. L’obiettivo è lavorare assieme al/alla paziente per apportare un significativo miglioramento dei sintomi e sviluppare risorse e strategie che permettano di alleviare in maniera stabile la sofferenza psicologica.
Mi occupo in particolare di:

  • – Disturbi d’ansia: attacchi di panico, ansia generalizzata, fobia sociale, fobie specifiche;
  • – Disturbi dell’umore: depressione e disturbi bipolari;
  • – Disturbo ossessivo-compulsivo;
  • – Disturbo post-traumatico da stress (con terapia EMDR);
  • – Disturbi della personalità;
  • – Schizofrenia e psicosi

 

PSICOLOGIA DELLO SPORT
Si tratta di percorsi per atleti e atlete di qualunque età e livello mirati ad allenare e potenziare tutte quelle abilità mentali fondamentali per la pratica sportiva. I temi affrontati con il mental training (allenamento mentale) sono:
Definizione degli obiettivi

  • – Dialogo interno e pensiero positivo
  • – Gestione dell’ansia e dello stress
  • – Attenzione e concentrazione
  • – Gestione dell’attivazione
  • – Motivazione e autoefficacia
  • – Preparazione alla gara

 

APPROCCIO COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
Nella mia pratica utilizzo l’approccio cognitivo-comportamentale che mi permette, insieme al/alla paziente di individuare prima e modificare poi, pensieri e schemi non utili e disfunzionali, in modo da migliorare la gestione delle emozioni e diminuire l’intensità dei sintomi.

 

TERAPIA EMDR (EYES MOVEMENTI DESESITIZATION AND REPROCESSING)
È una metodologia che sfrutta i movimenti oculari alternati o altre forme di stimolazione bilaterale per migliorare la comunicazione fra gli emisferi cerebrali e permettere alla persona di rielaborare e metabolizzare ricordi di traumi o di eventi stressanti che hanno ripercussioni negative sulla salute psicologica e fisica attuale.