Sono nata nel 1975 a Borgo Valsugana , e vivo a Telve. Ho conseguito la laurea in fisioterapia nel 2004 presso l’Università degli Studi di Verona. Dopo una breve esperienza presso la Casa di riposo Santo Spirito-Fondazione Montel di Pergine, nell’aprile 2005 ho iniziato ad occuparmi di riabilitazione neurologica presso il Centro Franca Martini di Trento, lavorando con pazienti sia adulti che in età evolutiva e imparando ad apprezzare il valore del lavoro d’equipe e l’importanza di una presa in carico globale del paziente. In ambito neurologico ho subito intrapreso il corso di formazione del metodo Bobath a Genova, con le docenti Psiche Giannoni e Liliana Zerbino, ma mi sono presto interessata anche ad altri approcci, e ho ampliato la mia formazione in tutti gli ambiti, in modo da poter avere una visione più completa possibile del paziente. Ho frequentato la formazione in RPG (Rieducazione Posturale Globale), trattamento della fascia con la metodica dei pompage (Bienfait), manipolazione della fascia o neuroconnettivale (Stecco), Mobilizzazione del Sistema Nervoso, e Drenaggio Linfatico Manuale ( linfodrenaggio) con il docente francese J.I. Bouchet, e vari altri corsi in riabilitazione integrata o approfondimento delle metodiche imparate.
Nel 2007 ho iniziato l’attività in libera professione, fondando con altre colleghe lo studio di fisioterapia Fisio+, che nel 2016 è diventato Balance Fisioterapia. Il mio percorso formativo è quindi proseguito cercando di approfondire le mie conoscenze nell’ambito della Terapia Manuale, frequentando il Primo e Secondo Livello della formazione O.M.T. Kaltenborn-Evjenth, portando a termine la formazione in SMARTErahab con Giulio Valagussa, e avvicinandomi anche ad approcci di trattamento che arrivano dal nord Europa come la M.E.T. (Medical Exercise Therapy) o la CRT (Cognitive Riabilitation Therapy),frequentando i corsi del norvegese T.A. Torstensen. Sempre più trovo stimolante cercare di capire le correlazioni tra gli stati infiammatori, il dolore, l’alimentazione e gli stili di vita, ma anche sull’influenza dei fattori contestuali e gli effetti placebo e nocebo sulla percezione del dolore: per questo ho frequentato alcuni corsi trasversali a queste tematiche, con le docenti Loredana e Stefania Abenante, con l’americano Didrik Sopler, con il professor Benedetti e con Giacomo Rossettini.
Grazie al mio lavoro in ambito neurologico mi sono avvicinata alle patologie neuromuscolari in età evolutiva, quali le distrofie Muscolari o le Atrofie Muscolari Spinali, e in età adulta, come le SLA. Attualmente seguo alcuni pazienti colpiti da queste patologie, con interventi a domicilio in collaborazione con la rete dei servizi territoriali dell’azienda sanitaria.
Nel 2013 ho lasciato il Centro Franca Martini per dedicarmi a tempo pieno all’attività in libera professione. Nell’ottobre 2015 ho partecipato ad una esperienza di volontariato in campo ortopedico-pediatrico con l’associazione Chirurgia Pediatrica Solidale di Trento presso il centro di riabilitazione di Analaroa, in Madagascar. Da aprile 2018 a dicembre 2020 ho integrato il mio lavoro in studio con una collaborazione con ANFASS presso il centro residenziale Casa Serena di Cognola. Da novembre 2020 ho intrapreso una nuova esperienza lavorativa in ambito geriatrico, presso la RSA Residenza via Veneto di Trento ed attualmente il mio tempo è diviso tra lo studio e la casa di riposo.