Massoterapia

Il massaggio è la più antica forma di terapia fisica, utilizzata nel tempo da differenti civiltà per alleviare dolori e decontrarre la muscolatura allontanando la fatica. Si tratta  di una serie di manovre eseguite con le mani sulla cute il cui scopo prevalente è quello di agire sulle masse muscolari sottostanti

La massoterapia (pratica del massaggio) è composta da diverse tecniche attuate con le mani o con supporti esterni (rulli, pietre, sfere..). Attraverso manovre di contatto, pressione, movimento e manipolazione di tessuti molli del corpo apporta notevoli benefici:

  • riattivazione della circolazione sanguigna e linfatica
  • stimolazione del metabolismo
  • aumento dell’ossigenazione dei tessuti
  • eliminazione delle scorie e delle tossine
  • distensione della muscolatura
  • rilassamento psicofisico

Gli effetti meccanici provocati dal massaggio sono apprezzabili:

  • direttamente sulla cute, sui muscoli, sul tessuto connettivale e sui vasi venosi e linfatici. E’ favorito il ricambio delle cellule superficiali del derma
  • attraverso la vasodilatazione ed iperemia locale che comporta un aumento della temperatura globale. Questa vasodilatazione si espande progressivamente producendo un aumento di flusso saguigno diretto al cuore
  • nell’aumento delle funzioni di elasticità e flessibilità del muscolo sottostante
  • nell’aumento delle funzioni dei tessuti circostanti
  • nella stimolazione riflessa di fibre sensitive del tessuto sottocutaneo con miglioramento del trofismo muscolare, liberazione di endorfine a livello centrale e drenaggio delle tossine.
  • nell’aumento della consapevolezza di se’ e della propria corporeità

Il massaggio terapeutico trova altresì largo utilizzo nella preparazione alla seduta riabilitativa o come parte integrante della stessa.